Testi liturgici: Nm 6,22-27; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21Per il cocumento: clicca quiAbbiamo sentito come la liturgia ci fa iniziare il nuovo anno...
Testi liturgici: I Sam 1,20-22.24-28; I Gv 3,1-2.21-24; Lc 2, 41-52Per il documento: clicca quiIniziamo questa nostra riflessione partendo...
Testi liturgici: Is 52,7-10; Eb 1,1-6; Gv 1,1-18Per il documento: clicca quiAll’inizio della prima lettura abbiamo ascoltato queste...
Testi liturgici: Mi 5,1-4; Eb 10,5-10; Lc 1,39-45Per il documento: clicca quiElisabetta è la prima che viene a sapere come quel bambino, che la...
Testi liturgici: Sof 3,14-17; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18Per il documento: clicca qui Per tre volte nel brano del Vangelo troviamo...
Si tratta della seconda riflessione sul tema dell' essere "Artigiani di Comunione", preparata per il ritiro di febbraio 2021, presso il Santuario di San Giuseppe in Spicello.
Per il documento: clicca qui
Seconda riflessione per l'anno 2021 - La famiglia dono di comunione
(Prima parte)
(Riferimento biblico Gn 1, 26-27)
Premessa
Nel libro della Genesi leggiamo: “Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra».
Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò”.
Cosa vuol dire che l’uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio?